Servizio mensa

 

L’attenzione alla nutrizione e alla ristorazione rappresentano un ambito di riflessione e un obiettivo prioritario per l’offerta di CoopSAI. Nelle strutture che gestiamo sono presenti le cucine interne e siamo in grado di offrire un servizio mensa di qualità sia agli anziani residenti e sia alle persone destinatarie di servizi socio sanitari ed educativi.
Mangiare significa anche mettersi in relazione, attraverso più codici comunicativi, con altre persone, ricavando dal pasto nutrimento ma anche gratificazione.

 

La prevenzione e il trattamento della malnutrizione diventano quindi fattori determinanti nel migliorare la condizione di salute e la qualità di vita degli anziani.

 

I menù sono formulati da personale specializzato e approvati dal medico, in modo:

  • da garantire un’elevata varietà di piatti a disposizione dell’anziano eliminando così la possibile “monotonia alimentare” e ricercando l’appetibilità;
  • da offrire anche preparazioni della gastronomia locale e/o piatti tipici;
  • da garantire tutte le possibili richieste e necessità.

I cibi sono cucinati in legame fresco-caldo: tutti i piatti sono cucinati nella stessa giornata del consumo. Sono esclusi i cibi precotti.
Immediatamente dopo la cucinatura, i cibi vengono immessi in vasche di acciaio inox e inserite in carrelli/termici. Le portate sono confezionate in modo che siano appetibili e gradevoli alla vista.

 

Le materie prime utilizzate sono di prima qualità e rispondenti ai requisiti di legge. Le grammature sono coerenti con quanto raccomandato dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) per avere una sana ed equilibrata alimentazione.
Vengono confezionate, inoltre, su richiesta e dietro indicazione medica le diete speciali: ne sono esempi le diete iposodiche, ipolipidiche, per diabetici, ipoproteica, a moderato apporto di fibra, i piatti tritati/omogeneizzati per eventuali problemi di masticazione, ecc.

Preparazione e consegna pasti a domicilio

Il servizio consiste nella cottura e nel confezionamento delle pietanze presso i centri di cottura (cucine centralizzate delle strutture) per essere poi trasportate (“pasti veicolati”) nei luoghi di consumo utilizzando adeguati mezzi a norma delle vigenti disposizioni sanitarie in materia. La produzione dei pasti può avvenire con la tecnica del legame fresco-caldo oppure refrigerato.

 

Il confezionamento dei primi e dei secondi piatti, come anche dei contorni e insalate di frutta, avviene tramite:

 

  • Contenitori Monoporzione: il pasto completo viene confezionato e trasportato in contenitori monoporzione in materiale plastico o alluminio termosaldati
  • Contenitori Multiporzione: in questo caso il pasto viene preparato, trasportato in contenitori termici e sporzionato nel luogo di distribuzione.

 

I contenitori termici permettono di mantenere la temperatura a livello ottimale e conservare le caratteristiche di fragranza e appetibilità dei cibi.