
20 Mar La Terapia del viaggio
In sottofondo il suono di un treno che, viaggiando sulle rotaie, attraversa la stazione. Il ferroviere passa tra le persone per timbrare i biglietti e un vagone aspetta i suoi passeggeri per partire alla volta di un viaggio nei ricordi.
Questa è la terapia del treno, chiamata anche terapia del viaggio, per il quale CoopSai ha deciso di dedicare uno spazio apposito nella Casa Protetta di San Giacomo Maggiore a Cadè.
La terapia è pensata per dare sollievo e per migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza. Si pone come obiettivo quello di far riaffiorare alla mente ricordi ed emozioni, alleviando i disturbi e placando i tipici stati di agitazione della malattia.
Lo svolgimento del viaggio
Ancor prima di salire a bordo della carrozza, i viaggiatori vengono coinvolti attraverso la riproduzione dei suoni caratteristici di una stazione ferroviaria retrò. Il bigliettaio accoglie i passeggeri e li conduce in cabina, dove inizierà il loro viaggio.
A bordo del vagone, appositamente allestito all’interno della struttura residenziale, i viaggiatori possono osservare, attraverso i finestrini, immagini proiettate di paesaggi statici e in movimento.
Le immagini vengono scelte basandosi sul vissuto del passeggero, così da rendere reale e coinvolgente il viaggio.
Gli Effetti del Viaggio
La terapia del viaggio, come tutte le terapie non farmacologiche, è pensata per migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza, alleviando i disturbi ed evitando anche un’eccessiva assunzione di farmaci calmanti. Il treno è un contenitore affettivo in grado di stimolare ricordi, emozioni e rapporti in cui le persone si rilassano o si attivano, a seconda dei casi. Allo stesso tempo, attività di questo tipo sono di aiuto anche per i caregiver, perché riuscendo a mantenere un buono stato d’animo della persona di cui ci si prende cura, l’intera gestione risulta meno complessa.
“Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma” – Bruce Chatwin
Essere parte del progetto
Se sei interessato/a a prendere parte al progetto, puoi supportarci nella realizzazione del “La terapia del Viaggio” devolvendo il tuo 5×1000 a CoopSai.
Tutti i passaggi necessari per portare a termine l’operazione sono riportati nel documento qui sotto.