Il 2022 di CoopSai

Il 2022 di Coopsai

Coopsai e il  2022

Venerdì 26 Maggio si è tenuta l’Assemblea dei Soci di CoopSai per l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2022 e del Bilancio Sociale.

Durante l’incontro, che si è svolto a Vetto d’Enza, sono interventi, oltre ai membri del Consiglio di Amministrazione, il Sindaco del comune Fabio Ruffini, il Direttore dell’area ricerca e sviluppo Confcooperative Terre d’Emilia Giovanni Teneggi e il Presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Caramaschi.

 

Presidente di Coopsai Sindaco di Vetto d'Enza Direttore area ricerca e sviluppo Confcooperative Terre d'Emilia Presidente di Confcooperative Terre d'Emilia

 

Come il 2021, anche il 2022 di Coopsai è stato un anno fattivo ed impegnativo per la nostra cooperativa a motivo della necessità di consolidare la gestione economico-finanziaria e i cambiamenti organizzativi e gestionali introdotti dal Consiglio di Amministrazione; ma soprattutto a motivo dell’imprevedibile ed esponenziale aumento dei costi per l’approvvigionamento energetico e dalle conseguenti azioni che la cooperativa ha dovuto adottare per limitarne l’impatto sulla gestione dei singoli servizi.

 

Nonostante le difficoltà CoopSAI ha potuto chiudere l’anno positivamente sia dal punto di vista economico che dal punto di vista del perfezionamento dei processi assistenziali e dei servizi offerti.

Nel 2022, con le nostre 7 strutture gestite, i 3 Servizi di assistenza domiciliare e l’ADI di Mantova, abbiamo aiutato 1006 persone per un totale di 187.717 ore di assistenza.

 

I progetti durante l’anno

 

Vari sono i progetti che hanno visto la luce nel corso del 2022 e che ci hanno portato a reinventarci, ottimizzando le gestioni e migliorando il nostro modo di essere impresa sociale.

Progetto “ MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO” – Con i fine di definire degli strumenti e modalità per misurare la qualità del processo assistenziale e il livello di soddisfazione delle famiglie attraverso il monitoraggio dell’efficacia e dell’adeguatezza delle procedure adottate.

Progetto “PLASTIC FREE” – Con l’obiettivo di ridurre ed ottimizzare l’utilizzo e il consumo della plastica nelle strutture gestite dalla cooperativa

Progetto “COOPSAI SCHOOL” – Per dare seguito a quanto crediamo, il progetto di formazione “CoopSai School” del 2022 ha cercato di valorizzare le persone e riconoscerne i talenti, per mettere in evidenza la centralità del lavoro di squadra e l’importanza della cooperazione.

Progetto “UTILIZZO RESPONSABILE DELL’ENERGIA” – CoopSAI ha avviato un progetto legato alla sostenibilità ambientale che verrà implementato costantemente nei prossimi anni , diventando a pieno titolo parte delle strategie della cooperativa. Quest’ultima nel 2022 ha promosso comportamenti e azioni sostenibili per evitare quanto più possibile gli sprechi e ridurre l’impatto sul territorio.

 

Le persone di Coopsai

 

Più che in ogni altro ambito di attività, nel nostro settore sono le persone a generare qualità e valore nell’organizzazione. Ogni giorno i lavoratori di CoopSai, con dedizione e professionalità, si prendono cura di centinaia di persone e, assumendosi una responsabilità nei confronti dell’altro, ci permettono di svolgere un ruolo di rilievo nella comunità, guardando sempre a nuovi progetti di sviluppo. Le loro azioni e i loro gesti sono lo specchio della cooperativa che siamo e dei valori che perseguiamo in quanto impresa sociale.

 

Non abbiamo dubbi nel dire che senza di loro Coopsai non potrebbe esistere.

 

Con l’obiettivo di mettere in risalto chi la cooperativa la fa e la vive e per arricchire il nostro Bilancio Sociale 2022 abbiamo intervistato 4 persone che ricoprono ruoli fondamentali per CoopSai.

Nel video che segue troverete un estratto di quello che gli operatori ci hanno raccontato. ( è possibile vedere i video interali andando sulla pagina facebook della cooperativa https://www.facebook.com/CooperativaSai/ )