Dal 1994
noi ci siamo

 

Fondata a Reggio Emilia nel 1994, S.A.I. “Servizi Assistenziali Integrati” è una cooperativa sociale di tipo A che sviluppa la sua attività specializzandosi nell’offerta di servizi alla persona ed in particolare alle persone anziane. In questo trentennio di attività la cooperativa, che aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane, ha conseguito un sensibile sviluppo con aumento sia del numero dei lavoratori sia del fatturato, diventando così una importante realtà del mondo della cooperazione sociale.

 

S.A.I. offre a enti pubblici e privati, accreditati e non, soluzioni affidabili, competitive e di qualità ai mutevoli bisogni socio assistenziali, sanitari ed educativi, generando benessere e percorsi personalizzati di cura, di educazione e di valorizzazione dell’identità e delle potenzialità presenti.

Il nostro territorio

Attualmente, la cooperativa è impegnata nelle città e province di Reggio Emilia, Piacenza e Mantova e quotidianamente si prende cura di circa 320 persone con il sostegno di 131 professionisti qualificati, competenti e responsabili.
S.A.I. assicura l’applicazione della normativa sulla sicurezza sul luogo di lavoro, la normativa sull’autocontrollo alimentare, la normativa sulla tutela dei dati personali, il contratto collettivo nazionale di lavoro di comparto e l’applicazione di standard gestionali e qualitativi in linea con le differenti normative regionali.

La nostra Mission

La Mission della Cooperativa S.A.I. è stata, fin dalla sua nascita, esplicitata nel suo Statuto Sociale:

 

“La Cooperativa, non ha fini di lucro, suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari educativi. La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche”.

 

La Cooperativa, nello svolgimento della propria attività, si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci per i quali si prefigge di:
Creare nuove opportunità di lavoro e assicurare continuità di impiego a più favorevoli condizioni normative ed economiche; Accrescere le competenze e la qualificazione professionale; Ampliare il senso di partecipazione all’attività della Cooperativa, promuovendo i valori costituzionali del lavoro, della solidarietà, dignità umana, uguaglianza, libertà, sicurezza e della salute.

 

Consapevole del suo impatto sulla comunità, la Cooperativa vuole innovare e generare nuove idee per la gestione dei servizi alla persona ed essere protagonista del futuro dell’assistenza.
Più nello specifico intende confrontarsi sempre di più con gli enti pubblici e collaborare con altri operatori del settore per contribuire in modo attivo e sempre più efficace alla complessa gestione dello stato sociale.

I valori

Della storia, delle abitudini e dei ritmi di vita. Rispetto del genere, delle idee e della religione. Andare oltre i deficit e cercare sempre di vedere la persona.

Amore per le persone e il lavoro di cura, amore per la conoscenza e la formazione. Inclinazione e forte interesse per la fragilità, partecipazione alla vita e alle emozioni delle persone.

Disponibilità a capire le ansie, le preoccupazioni, le necessità delle persone sin dal momento dell’inserimento nel servizio. Allestire ambienti di vita domestici e personalizzati.

Essere parte di un sistema di relazioni con il territorio, sviluppare cultura e socialità attorno ai temi dell’assistenza e dell’inclusione. Informazione e coinvolgimento della comunità. Creazione di luoghi di aggregazione e di vita comunitaria dove ogni suo membro possa sentirsi parte del territorio che lo circonda.

Apprendimento continuo a sostegno del benessere e della qualità della vita, competenze tecniche e relazionali, affidabilità nel rispetto degli obiettivi e degli impegni presi, capacità di progettare, organizzare e gestire progetti assistenziali.

Qualità degli interventi assistenziali e sanitari, sostegno alle autonomie ancora presenti, qualità dell’alimentazione e confort degli ambienti. Operosità e impiego del tempo. Accompagnamento e cura fino all’ultimo respiro.

Attenzione ai bisogni e ai diritti ma anche alle aspettative e ai desideri delle persone, delle comunità, dei committenti pubblici o privati. Cambiare prospettiva: pensare attraverso il punto di vista delle persone di cui ci prendiamo cura.

Nello specifico S.A.I. articola il proprio intervento nei seguenti ambiti:

 

– Gestione completa o parziale di Residenze Sanitarie Assistenziali, Case Residenza per Anziani, Case di Riposo, Comunità Alloggio e Case Albergo/Residenzialità leggera;
– Gestione di servizi rivolti alla domiciliarità (Assistenza Domiciliare, Assistenza Domiciliare Integrata, RSA Aperta, Progetto “Vengo io da te”);
– Gestione di servizi ambulatoriali infermieristici;
– Gestione di servizi mensa, preparazione e consegna pasti da asporto;
– Consulenza, formazione e progettazione di nuovi modelli di servizio.

La nostra storia

1999

Prima struttura in gestione
RSA Casa Pace

2003

Adesione Consorzio Domiciliare

2004

Acquisizione gestione primo servizio di Assistenza Domiciliare a Legnano

2020

Ultima struttura acquisita in gestione "Casa Don Borghi" di Bibbiano (RE)

2021

Adesione a Federazione Diocesana Servizi per Anziani (FEdiSA)